Notti chiare e dolci sogni tra terra e mare
Notti chiare e dolci sogni tra terra e mare Bagni Regina Giovanna – Sorrento (Na)
ingresso libero
in collaborazione con gruppo guide escursionistiche Sorrento Hiking
ore 18.30 Ospedale di Sorrento – Partenza escursione tra le colline di Sorrento (30 minuti – facile)
ore 19.15 Punto di incontro – Piazzetta Capo Sorrento
ore 20.00 Inizio Concerto presso i ruderi della villa romana Pollio Felice
(si consiglia di indossare scarpe comode e munirsi di torce per il rientro)
INFO Escursioni: 3341161642
Venerdì 1 Agosto ore 20.00
Daniele Sepe Trio
Difficile definire la sua musica, sempre in bilico tra reggae, folk, world music, jazz, rock, fusion, blues, musica classica… una sua caratteristica costante è il modo quasi “Zappiano” di affrontare la scrittura e l’arrangiamento. Daniele Sepe così definisce il proprio stile: La musica è fatta di tante cose molto diverse fra di loro, Insomma svelavano il jazz per quello che è: suono legato all’emotività dell’animo umano e naturalezza della musica, spesso invece considerata materia esoterica, per pochi eletti o per signori un po’ pazzi in contatto col creatore.
Prima di tutto però si raccontavano le storie, i contesti, in cui chi ha dato vita al jazz viveva e lavorava.
Daniele Sepe a soli sedici anni, nel 1976 partecipa allo storico disco “Tammurriata dell’Alfasud” dei Zezi, gruppo operaio di Pomigliano d’Arco.
Numerose sono le sue collaborazioni con altri musicisti (La Banda Improvvisa, Ensemble Micrologus) e con registi cinematografici e teatrali (Mario Martone, Davide Ferrario, Gabriele Salvatores – Amnèsia -, Enzo D’Alò, Renato Chiocca, Terry Gilliam – “The Wholly Family”).
On stage:
Daniele Sepe – Sax
Umberto Lepore– Contrabbasso
Marco Castaldo – Batteria
INFO CONCERT: 3458455031 – 3282005169
LINK VIDEO:
https://www.youtube.com/watch?v=4oA1cUTTXYo